Inaugurato sabato 18 luglio 2020 il Parco Archeologico degli Ipogei di Trinitapoli, in Puglia. Gli ipogei risalgono agli inizi dell’Età del Bronzo, a partire da quella fase nota come Protoappenninico (XVII-XVI sec. a.C.) e sono connessi alla celebrazione di eventi rituali. Alcuni di essi vennero destinati successivamente, tra un momento avanzato del Protoappenninico (XV sec. a.C.) e l’inizio dell’Appenninico (XIV sec. a.C.), a luoghi di sepoltura collettiva, e restano in uso fino al Bronzo recente (alla prima metà del XIII secolo a.C.), a testimoniare sia l’articolazione sociale delle comunità locali dell’Età del Bronzo, sia le relazioni che le comunità indigene intrattenevano con la comunità della costa adriatica orientale e della Grecia.
Si tratta di un contesto assolutamente unico ed eccezionale per la Protostoria italiana, che ha già collocato gli ipogei di Trinitapoli in una posizione di particolare rilievo a livello europeo.
Il Parco è aperto alle visite nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni della settimana tranne il lunedì, dalle 17.00 alle 20.00 (ultimo ingresso) e si trova in Via Mare a Trinitapoli (BAT). Per informazioni e prenotazioni: 349 164 1909
Per saperne di più su Trinitapoli, vai sul sito www.trinitapoli.comunitaospitali.it