Fra passeggiate nei vigneti e una degustazione dei migliori vini di questo angolo di Lombardia, gli amanti del buon vino dell'Oltrepò Pavese rimarranno affascinati da questa visita ad una cantina storica di Codevilla.
Un'esperienza unica pensata per chi ama il buon vino. Con questo corso base sapremo riconoscere e apprezzare gli aromi e i profumi presenti nei vini dell'Oltrepo' Pavese.
Un'esperienza multisensoriale che ci porterà nella Marsica alla ricerca di uno dei prodotti più apprezzati d'Abruzzo.
Circondati dalla natura selvaggia della Calabria, potremo essere casari per un giorno e scoprire tutti i segreti dei formaggi di Miglierina.
Passeremo piacevoli momenti all'interno di una tartufaia alla ricerca del pregiato tubero, per poi recarci in una confortevole taverna per assaggiare i prodotti genuini di questa terra.
Una visita guidata ad un birrificio a pochi passi da Saluzzo per immergerci nella realtà della birra artigianale e nel suo legame con le incontaminate valli del Piemonte.
Un itinerario di trekking per tutti a Monte Santa Maria Tiberina, fra i panorami meravigliosi e le viste mozzafiato dell'Umbria fino a scoprirne il lato più dolce tra tè e biscotti fatti a mano.
Il corso di danze occitane a Saluzzo è un'occasione unica per conoscere l'identità, la tradizione e la storia plurisecolare del mondo Occitano, accompagnati da artisti e studiosi originari di queste terre.
La visita ad un caseificio nel cuore della Basilicata si trasformerà in un percorso sensoriale alla scoperta della produzione e dell'affinatura del Canestrato di Moliterno IGP.
A Moliterno un'escursione naturalistica con visita in caseificio diventerà un viaggio andata e ritorno nelle suggestioni terrene tra pascoli, pastori e rupi delle contrade di quest'angolo di Basilicata.
Una visita guidata ai musei di Moliterno per vivere un'esperienza all'insegna dell'arte contemporanea e delle ricette tipiche di un tempo perdendosi tra opere di artisti famosi e antichi palazzi.