COMUNITÀ OSPITALE DI SANTU LUSSURGIU

SANTU LUSSURGIU

Gli antichi mestieri in uno splendido borgo medievale

Immaginate un luogo dove il tempo scorre lento, dove non esiste la frenesia delle giornate scandite dai ritmi imposti dalla moderna società. Un luogo dove è ancora possibile scendere in strada, nelle meravigliose e antiche vie acciottolate, e andare di bottega in bottega, ammirando la nobile arte dei falegnami, dei fabbri, dei sarti, dei sellai e dei calzolai. Un luogo, dove ogni anno le stagioni e i mesi sono scanditi non solo dai colori, dai profumi e dai ritmi della natura, ma anche dai momenti di festa, che riuniscono da sempre l’intera comunità, rievocando la tradizione principale del borgo: il cavallo.

A Santu Lussurgiu, borgo immerso nelle rocciose vallate del Montiferru, si respirano le atmosfere del passato; le tradizioni sono forti, vive, ben radicate nel borgo con cui si fondono armoniosamente, diventando indispensabili l’uno per l’altro.

È lo spirito del borgo, il suo caloroso senso d’accoglienza, che lo rendono un luogo dove poter ritrovare la propria anima, in un contesto che rispetta da sempre il valore della vita.

Santu Lussurgiu
è una Comunità Ospitale, che accoglie i propri ospiti coinvolgendoli nelle numerose feste e celebrazioni di cultura locale; una naturale vocazione all’ospitalità che lo spinge a mostrarsi nel modo più autentico, accogliendo i visitatori come nuovi “Cittadini Temporanei” di un borgo perso nel tempo, ma determinato a guardare al futuro.

 

Visita il sito della Comunità Ospitale di Santu Lussurgiu!

Il formaggio della donna: la lavorazione de "su casizolu"

In un piccolo caseificio di Santu Lussurgiu, impareremo dalle casare tutti i segreti di un formaggio speciale che da sempre viene realizzato solo dalle donne.

Prezzo:

€ 23,00

 

Il carnevale equestre di Santu Lussurgiu

Due giorni per vivere Santu Lussurgiu nei giorni del Carnevale tra spettacolari corse di cavalli, visite ad antiche botteghe artigiane e il buon cibo della Sardegna.

A partire da:

€ 62,00