Nello splendido centro storico del borgo di Fossato di Vico ci immergeremo per un giorno nell'atmosfera medievale e nei suoi tesori artistici
Arrivare a Fossato di Vico significa fare un salto nella storia, e precisamente nel Medioevo e negli Statuti. Gli Statuti (pubblicati il 13 maggio 1336) rappresentano la codificazione scritta di usi, consuetudini e vecchie norme tramandate e aggiornate, per l’ordinamento del vivere civile all’interno della comunità. sono costituiti da 265 rubriche e dieci riformanze o aggiornamenti, che toccano ogni aspetto dal politico – amministrativo, giudiziario, socio – territoriale, economico, religioso, a quello umano. Con questi Statuti Fossato di Vico si è praticamente autogovernato per sei secoli di storia.
Ogni anno, il secondo fine settimana di maggio, Fossato celebra i suoi Statuti con una rievocazione storica davvero imperdibile, ma è possibile rivivere il Medioevo nel borgo durante tutto l'anno con questa proposta.
La visita guidata nell’antico borgo medievale, fra i caratteristici vicoli e camminamenti, ci porterà alla scoperta dei suoi monumenti, tesori artistici, aneddoti e leggende.
Attraverseremo la Porta della Torre, percorreremo le "Rughe", raggiungendo la Fonte del lavatoio, saliremo sino alla chiesa di San Pietro e raggiungeremo poi la Piaggiala, scrigno di pregevoli affreschi.La scalinata di Via del Forno ci porterà a Piazza San Sebastiano con i suoi pregevoli edifici di interesse storico ed artistico e le Carceri. Percorrendo il tratto più lungo e suggestivo delle Rughe torneremo in Piazza Umberto I senza dimenciare la duecentesca chiesa di San Benedetto.
Incontreremo un'artista del borgo con i suoi colori, le tavole e le pergamene per la pittura medievale; nel medievale Forno locale rivivremo la suggestione degli antichi profumi del pane, dei ciarabaldoni e della crescia fatti e infornati davanti ai nostri occhi; visiteremo la Bottega di Merlino con i suoi abiti e le bardature medievali ed avremo la nostra investitura di cavaliere. Termineremo poi con una pasto suggestivo con ricette antiche.
L'esperienza è prenotabile dal 15 maggio a settembre compreso. In altri periodi l'esperienza non è assicurata se non per gruppi numerosi
Durata attività: 6 ore o più
Scoprire l'Umbria muovendosi con funi e corde tra gole e canyon scavati da fiumi e torrenti sarą un'esperienza indimenticabile da vivere in totale sicurezza in compagnia di guide esperte.
Partendo da Fossato di Vico esploreremo il Parco del Monte Cucco con percorsi di trekking che ci condurranno tra i meravigliosi paesaggi dei monti e delle valli dell'Appennino Umbro Marchigiano.
Con le escursioni nella grotta di Monte Cucco a Fossato di Vico vedremo l'Umbria da un punto di vista insolito fra stalattiti e stalagmiti in un mondo che finora avevamo solo immaginato.