Ammirare le stelle e apprendere i segreti dell'astronomia sotto il cielo dell'Oltrepò Pavese, in un punto particolarmente adatto all'osservazione astronomica e con un cielo fra i più bui della Lombardia, è un'occasione unica e irripetibile
Fra passeggiate nei vigneti e una degustazione dei migliori vini di questo angolo di Lombardia, gli amanti del buon vino dell'Oltrepò Pavese rimarranno affascinati da questa visita ad una cantina storica di Codevilla.
Un'esperienza unica pensata per chi ama il buon vino. Con questo corso base sapremo riconoscere e apprezzare gli aromi e i profumi presenti nei vini dell'Oltrepo' Pavese.
Prendersi cura di un asino, conoscerlo ed entrare in relazione con questo splendido animale circondati dalla natura dell'Abruzzo è un'emozione unica da vivere a tutte le età.
Un viaggio alla scoperta di tutte quelle varietà di frutta tipiche di questo angolo d'Abruzzo che rischiavano di scomparire.
Un'esperienza multisensoriale che ci porterà nella Marsica alla ricerca di uno dei prodotti più apprezzati d'Abruzzo.
Ripercorreremo i viali di questa antica e gloriosa città romana tra le meglio conservate in Italia e una delle più importanti colonie di diritto latino fondate dai romani.
Ci caleremo nell'inghiottitoio di Luppa a Sante Marie, la grotta più profonda e complessa d'Abruzzo nascosta tra i boschi della Riserva Naturale Regionale Grotta di Luppa.
Una giornata di sport sulle colline dell'Oltrepò Pavese e un'avventura dal sapore antico da vivere in Lombardia. E potrai essere arciere per un giorno!
Esploreremo una zona di grande interesse storico e naturalistico, in particolare per la presenza delle antiche miniere ormai abbandonate
Un'esperienza completamente personalizzata in compagnia di uno storico che ti racconterà tutte le peculiarità della zona.
Uno dei percorsi di trekking più suggestivi dell'Emilia Romagna su sentieri di importanza storica tra sacralità, archeologia e natura.
Alla scoperta di antichi borghi nei dintorni di Berceto, all'ombra di castelli in rovina e case infestate da fantasmi.
Borghi quasi del tutto abbandonati lontani dalle vie di comunicazione che hanno conservato i caratteri salenti degli antichi abitati.
Ripercorreremo l'antica via che collegava la Val Baganza alla Val Parma ammirando alcune delle vette dell'Appennino Tosco Emiliano
Ripercorreremo l'antico tracciato che porta al Passo Sillara da Berceto immersi nella natura incontaminata dell'Appennino, passando per i borghi medievali di Graiana e Roccaferrara.
Immersi nei colori della tradizione e degli antichi saperi, ad Aggius vedremo rivivere un'antica arte tipica della Sardegna che fu nel laboratorio di tintura vegetale della lana.
Circondati dalla natura selvaggia della Calabria, potremo essere casari per un giorno e scoprire tutti i segreti dei formaggi di Miglierina.
Visite guidate ai musei civici e agli scavi archeologici ci porteranno nel cuore culturale di Tiriolo a Miglierina alla scoperta del passato di questo angolo di Calabria e di un presente che vuole preservare la tradizione.
Una visita guidata che ci porterà a pochi chilometri da Miglierina alla scoperta di un borgo dalle origini antichissime e dalle tradizioni ancora vive. È Tiriolo, un borgo a cavallo tra due mari diviso tra presente e passato.
Passeremo piacevoli momenti all'interno di una tartufaia alla ricerca del pregiato tubero, per poi recarci in una confortevole taverna per assaggiare i prodotti genuini di questa terra.
Fra vigneti baciati dal sole della Sardegna, conosceremo e avremo modo di apprezzare un vino ottenuto da un antico e raro vitigno autoctono del Medio Campidano.
Un'escursione a piedi lungo un itinerario che partendo da Saluzzo ci porterà alla scoperta della cultura di un intero territorio attraverso borghi e frutteti
In un piccolo caseificio di Santu Lussurgiu, impareremo dalle casare tutti i segreti di un formaggio speciale che da sempre viene realizzato solo dalle donne.
Circondati dalla natura lussureggiante di Sardara, impareremo ad usare piante ed erbe spontanee per la cura del corpo seguendo le antiche pratiche tradizionali ormai dimenticate.
In un piccolo laboratorio tessile a Galtellì conosceremo i segreti della tessitura tradizionale sarda e impareremo ad utilizzare un originale telaio a mano scoprendo le antiche lavorazioni tipiche della Sardegna.
Un laboratorio di lettura e scrittura creativa nella Sardegna più autentica, nel borgo di "Canne al vento", il romanzo più famoso della scrittrice e premio nobel Grazia Deledda.
Un viaggio nel territorio di Masullas alla scoperta dell'ossidiana e di tutte le sue proprietà, dalla visita al giacimento minerario fino al laboratorio di lavorazione di questa pietra vulcanica.
Uno short break da trascorrere ad Aggius, nel cuore della Gallura più autentica. Emozioni da vivere in un piccolo borgo fatto di granito immerso tra rocce dalle forme bizzarre, boschi secolari e racconti sui briganti.
Due giorni per vivere Santu Lussurgiu nei giorni del Carnevale tra spettacolari corse di cavalli, visite ad antiche botteghe artigiane e il buon cibo della Sardegna.
"Sa Chita Santa" nel borgo medievale di Galtellì dove antichi riti di origine spagnola si mescolano tra fede e tradizione regalando attimi di intensa emozione da fotografare con gli occhi e con il cuore.
Una rigenerante passeggiata naturalistica nei boschi della Carnia che da Sutrio ci porterà fra fiori, piante, ruscelli e gli animali che hanno fatto di questi luoghi incontaminati la loro casa.
L'emozione di trascorrere una giornata in una malga sulle Alpi Carniche tra natura, buon vino e sapori genuini circondati da boschi secolari e viste mozzafiato.
Un'esperienza che ci porterà in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle caratteristiche case alpine di Sutrio e dell'arte casearia della Carnia. Senza dimenticare un presepe davvero particolare!
Voleremo liberi come aquile grazie a quest'esperienza di volo in deltaplano tra le bellissime Alpi Carniche del Friuli Venezia Giulia. Per scoprire il mondo da una prospettiva speciale!
A Sutrio, nel pais di marangons, parteciperemo ad un laboratorio sulla lavorazione del legno dove scopriremo con gli artigiani locali l'arte del tornio e diventeremo dei veri maestri!
Un'escursione con le ciaspole sulle vette dello Zoncolan, un'esperienza unica per vivere le cime innevate delle Alpi Carniche in un ambiente selvaggio e incontaminato.
Una visita guidata ad un birrificio a pochi passi da Saluzzo per immergerci nella realtà della birra artigianale e nel suo legame con le incontaminate valli del Piemonte.
Una breve pausa da vivere completamente immersi nello splendido paesaggio dell'Antico Marchesato di Monte Santa Maria Tiberina a due passi da Città di Castello fra passeggiate a cavallo e piatti della tradizione.
Alla luce del sole che tramonta, praticheremo yoga avvolti dalla speciale energia della Sardegna e del giacimento di ossidiana di Masullas, Patrimonio Unesco dell'Umanità.
Circondati dagli splendidi paesaggi delle Alpi Carniche, impareremo a realizzare i piatti tradizionali della cucina tradizionale della Carnia seguendo gli antichi insegnamenti tramandati nel tempo dalle sapienti donne di Sutrio.
Nello splendido borgo di Sardara, a cavallo fra la pianura del Campidano e le prime colline delle Marmilla, entreremo nel mondo della panificazione tradizionale della Sardegna riscoprendone gli antichi sapori.
Nell'antico borgo di Sardara impareremo i segreti della cucina tradizionale di quest'isola, mettendo le mani in pasta e imparando a realizzare la pasta tipica della Sardegna.
Un'escursione in mountain bike da Sardara a Collinas tra nuraghi, pozzi sacri e tombe dei giganti alla scoperta di una Sardegna ricca di storia e archeologia.
Un laboratorio artigianale a Sardara per imparare a realizzare sa pintadera, uno degli oggetti più magici e misteriosi della Sardegna realizzato sin dalla notte dei tempi continua a vivere in una tradizione arrivata fino ai giorni nostri.
Un viaggio nel passato tra i colori della natura da vivere a Sardara. Ci perderemo tra lane pregiate e erbe spontanee andando alla scoperta dei segreti dell'antica arte tintoria della Sardegna.
Un percorso nel tempo alla ricerca del passato. Un museo per conoscere la storia e la cultura di Sardara e un piccolo suggestivo laboratorio per imparare a lavorare l'argilla.
Un workshop di fotografia naturalistica e di paesaggio nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise alla ricerca dello scatto perfetto fra fiori, cervi, camosci e la luce magica delle alte vette.
Un laboratorio di costruzione di giocattoli in legno per bambini e adulti a Monte Santa Maria Tiberina. Un percorso alla scoperta di manualità e fantasia. Un viaggio nel passato tra materiali poco usati e giochi d'altri tempi.
Un laboratorio di pasta fatta a mano a Monte Santa Maria Tiberina per imparare tutti i segreti di questa tradizione gastronomica dell'Umbria seguendo antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
Un itinerario di trekking per tutti a Monte Santa Maria Tiberina, fra i panorami meravigliosi e le viste mozzafiato dell'Umbria fino a scoprirne il lato più dolce tra tè e biscotti fatti a mano.
Il corso di danze occitane a Saluzzo è un'occasione unica per conoscere l'identità, la tradizione e la storia plurisecolare del mondo Occitano, accompagnati da artisti e studiosi originari di queste terre.
Scoprire l'Umbria muovendosi con funi e corde tra gole e canyon scavati da fiumi e torrenti sarà un'esperienza indimenticabile da vivere in totale sicurezza in compagnia di guide esperte.
Partendo da Fossato di Vico esploreremo il Parco del Monte Cucco con percorsi di trekking che ci condurranno tra i meravigliosi paesaggi dei monti e delle valli dell'Appennino Umbro Marchigiano.
Con le escursioni nella grotta di Monte Cucco a Fossato di Vico vedremo l'Umbria da un punto di vista insolito fra stalattiti e stalagmiti in un mondo che finora avevamo solo immaginato.
Le colline dell'Umbria ci sembreranno ancora più verdi e belle sorvolando Fossato di Vico e il Parco del Monte Cucco grazie ad un'emozionante esperienza di volo libero in parapendio o deltaplano.
Un corso di pizzica e tamburello a Melpignano per vivere le tradizioni popolari del Salento nella splendida cornice di un Borgo Autentico della Puglia.
La visita ad un caseificio nel cuore della Basilicata si trasformerà in un percorso sensoriale alla scoperta della produzione e dell'affinatura del Canestrato di Moliterno IGP.
A Moliterno un'escursione naturalistica con visita in caseificio diventerà un viaggio andata e ritorno nelle suggestioni terrene tra pascoli, pastori e rupi delle contrade di quest'angolo di Basilicata.
Una visita guidata ai musei di Moliterno per vivere un'esperienza all'insegna dell'arte contemporanea e delle ricette tipiche di un tempo perdendosi tra opere di artisti famosi e antichi palazzi.
Un'escursione storico-naturalistica a Moliterno sul filo dell'acqua, dal Bosco Maglie a Grumentum, da Terra Mozza alla Giudea, fra acqua di lago e acqua di fiume.
Curiosando nell'antico Monastero dell'Annunziata durante le prove del Concorso Internazionale di Arpa ci immergeremo nelle emozioni del suono dell'arpa circondati dalla bellezza della Saluzzo Medievale.
Ci sono luoghi dove la natura ci sorprende lasciandoci dentro un'emozione indelebile: le Gole e l?Abbazia di San Martino in Valle
Un viaggio lento tra montagne e borghi autentici, in cui degustare i piatti della tradizione, ascoltare le leggende del luogo e camminare sulle tracce dei briganti