Un'esperienza multisensoriale che ci porterà nella Marsica alla ricerca di uno dei prodotti più apprezzati d'Abruzzo.
Montagne ricche di boschi, pregiati tartufi bianchi e neri, cani sapientemente addestrati e la passione dei tartufai. Sono questi gli ingredienti unici che fanno della ricerca del tartufo nella Marsica un'esperienza unica nel suo genere. In compagnia di Dario, Francesco e i loro fedeli amici a quattro zampe prenderemo parte ad una battuta di caccia al tartufo e scopriremo tutto su uno dei prodotti più apprezzati d'Abruzzo. E che emozione sarà vedere il cane da tartufo che inizierà a scavare nel terreno e come per magia farà comparire questo buonissimo oro nero! Visiteremo poi un'azienda dove il tartufo viene trasformato in creme profumatissime e, dopo esserci riempiti gli occhi con le bellezze della natura e il naso con il profumo del tartufo, potremo sederci per degustare in tranquillità questo raro frutto della terra.
Prendersi cura di un asino, conoscerlo ed entrare in relazione con questo splendido animale circondati dalla natura dell'Abruzzo è un'emozione unica da vivere a tutte le età.
Un viaggio alla scoperta di tutte quelle varietà di frutta tipiche di questo angolo d'Abruzzo che rischiavano di scomparire.
Ripercorreremo i viali di questa antica e gloriosa città romana tra le meglio conservate in Italia e una delle più importanti colonie di diritto latino fondate dai romani.
Ci caleremo nell'inghiottitoio di Luppa a Sante Marie, la grotta più profonda e complessa d'Abruzzo nascosta tra i boschi della Riserva Naturale Regionale Grotta di Luppa.