A Moliterno un'escursione naturalistica con visita in caseificio diventerà un viaggio andata e ritorno nelle suggestioni terrene tra pascoli, pastori e rupi delle contrade di quest'angolo di Basilicata.
Passeggiando nel cuore incontaminato del Parco dell'Appennino Lucano Val D’Agri-Lagonegrese conosceremo da vicino l'antico legame che da sempre unisce i pastori e le "genti" lucane alla natura selvaggia di questo territorio della Basilicata. L'escursione naturalistica ci porterà nelle diverse contrade di Moliterno, punti di vista privilegiati per ammirare le montagne più belle e suggestive dell’area protetta. Proprio in una di queste contrade, scopriremo la magia del formaggio, un prodotto tipico della tradizione di queste terre. Visiteremo un'azienda agricola zootecnica e assisteremo alla preparazione del più caratteristico dei formaggi del Sud Italia, il caciocavallo. Dopo una breve introduzione teorica sulla lavorazione del latte, la gestione del caseificio e la visione di antichi strumenti utilizzati, il casaro ci mostrerà dal vivo il processo di filatura della cagliata. Al termine della visita, in una tavolata rustica all'aperto, potremo degustare formaggi tipici della zona di Moliterno come la caciotta, la mozzarella, la ricotta appena fatta, accompagnati da salame, taralli e dolci.
La visita ad un caseificio nel cuore della Basilicata si trasformerà in un percorso sensoriale alla scoperta della produzione e dell'affinatura del Canestrato di Moliterno IGP.
Una visita guidata ai musei di Moliterno per vivere un'esperienza all'insegna dell'arte contemporanea e delle ricette tipiche di un tempo perdendosi tra opere di artisti famosi e antichi palazzi.