Ammirare le stelle e apprendere i segreti dell'astronomia sotto il cielo dell'Oltrepò Pavese, in un punto particolarmente adatto all'osservazione astronomica e con un cielo fra i più bui della Lombardia, è un'occasione unica e irripetibile
Ammirare le stelle e apprendere i segreti dell’astronomia sotto il cielo di Cecima, a poca distanza della Comunità Ospitale di Montesegale, è un’occasione unica e irripetibile. Grazie alla sua particolare collocazione geografica, infatti, la zona dell’Oltrepò Pavese è un luogo particolarmente adatto all’osservazione astronomica. Cecima in particolare si trova in una posizione particolarmente invidiabile: nell’Alta Collina dell’Oltrepò Pavese a solo un’ora e mezza in auto da Genova e dal mare. In questa zona il cielo è fra i più bui dell’Italia nord-occidentale e la vicinanza al mare rende l’atmosfera stabile permettendo di godere di una volta celeste tersa e trasparente.
Imparerete a riconoscere le costellazioni dell’Emisfero Boreale in un tour guidato del cielo notturno e l’osservazione ai telescopi mobili. Passerete un’ora e mezza con un astronomo che vi accompagnerà a visitare il telescopio rifrattore da 40 mm, una delle postazioni fisse dell’Osservatorio Astronomico di Cecima. Conoscerete le metodologie di ricerca e di acquisizione dei dati e, con condizioni osservative favorevoli, sarà possibile assistere ad una vera e propria esperienza di raccolta immagini di un oggetto astronomico come galassie, nebulose, pianeti, comete! E prima di andare via riceverete un piccolo ricordo di Cecima e di questa serata dedicata all’astronomia.
Fra passeggiate nei vigneti e una degustazione dei migliori vini di questo angolo di Lombardia, gli amanti del buon vino dell'Oltrepò Pavese rimarranno affascinati da questa visita ad una cantina storica di Codevilla.
Un'esperienza unica pensata per chi ama il buon vino. Con questo corso base sapremo riconoscere e apprezzare gli aromi e i profumi presenti nei vini dell'Oltrepo' Pavese.