Immersi nei colori della tradizione e degli antichi saperi, ad Aggius vedremo rivivere un'antica arte tipica della Sardegna che fu nel laboratorio di tintura vegetale della lana.
Fra vigneti baciati dal sole della Sardegna, conosceremo e avremo modo di apprezzare un vino ottenuto da un antico e raro vitigno autoctono del Medio Campidano.
In un piccolo caseificio di Santu Lussurgiu, impareremo dalle casare tutti i segreti di un formaggio speciale che da sempre viene realizzato solo dalle donne.
Circondati dalla natura lussureggiante di Sardara, impareremo ad usare piante ed erbe spontanee per la cura del corpo seguendo le antiche pratiche tradizionali ormai dimenticate.
In un piccolo laboratorio tessile a Galtellì conosceremo i segreti della tessitura tradizionale sarda e impareremo ad utilizzare un originale telaio a mano scoprendo le antiche lavorazioni tipiche della Sardegna.
Un laboratorio di lettura e scrittura creativa nella Sardegna più autentica, nel borgo di "Canne al vento", il romanzo più famoso della scrittrice e premio nobel Grazia Deledda.
Un viaggio nel territorio di Masullas alla scoperta dell'ossidiana e di tutte le sue proprietà, dalla visita al giacimento minerario fino al laboratorio di lavorazione di questa pietra vulcanica.
Uno short break da trascorrere ad Aggius, nel cuore della Gallura più autentica. Emozioni da vivere in un piccolo borgo fatto di granito immerso tra rocce dalle forme bizzarre, boschi secolari e racconti sui briganti.
Due giorni per vivere Santu Lussurgiu nei giorni del Carnevale tra spettacolari corse di cavalli, visite ad antiche botteghe artigiane e il buon cibo della Sardegna.
"Sa Chita Santa" nel borgo medievale di Galtellì dove antichi riti di origine spagnola si mescolano tra fede e tradizione regalando attimi di intensa emozione da fotografare con gli occhi e con il cuore.
Alla luce del sole che tramonta, praticheremo yoga avvolti dalla speciale energia della Sardegna e del giacimento di ossidiana di Masullas, Patrimonio Unesco dell'Umanità.
Nello splendido borgo di Sardara, a cavallo fra la pianura del Campidano e le prime colline delle Marmilla, entreremo nel mondo della panificazione tradizionale della Sardegna riscoprendone gli antichi sapori.
Nell'antico borgo di Sardara impareremo i segreti della cucina tradizionale di quest'isola, mettendo le mani in pasta e imparando a realizzare la pasta tipica della Sardegna.
Un'escursione in mountain bike da Sardara a Collinas tra nuraghi, pozzi sacri e tombe dei giganti alla scoperta di una Sardegna ricca di storia e archeologia.
Un laboratorio artigianale a Sardara per imparare a realizzare sa pintadera, uno degli oggetti più magici e misteriosi della Sardegna realizzato sin dalla notte dei tempi continua a vivere in una tradizione arrivata fino ai giorni nostri.
Un viaggio nel passato tra i colori della natura da vivere a Sardara. Ci perderemo tra lane pregiate e erbe spontanee andando alla scoperta dei segreti dell'antica arte tintoria della Sardegna.