Monte Santa Maria Tiberina fu per secoli un piccolo stato indipendente e riuscì a mantenere la sua autonomia dal 1250 al 1798. Ben pochi tra i grandi stati italiani ebbero sorte analoga, perché eserciti invasori poterono spesso sottometterli. In effetti solo tre di essi, lo Stato Pontificio, la Repubblica di Venezia e il Ducato (poi Regno) di Savoia riuscirono a restare indipendenti per un tempo più lungo.
Comunità ricca di storia, con le sue torri e i suoi castelli che dominano l’Alta Valle del Tevere, con il Capoluogo arroccato in alto, le sue frazioni, le borgate rurali e i casolari sparsi su tutto il territorio, lontana dalle grandi vie di comunicazione e quasi lontana nel tempo, reca testimonianza di un civile messaggio anche a colui che per la pima volta calca questi luoghi.
Il Monte e Lippiano, due autentici e isolati paesini della terra umbra, difficili da trovare anche nelle carte geografiche e per questo rimasti inalterati nel tempo.
Oggi il verde del paesaggio silente ed il dolce degradare delle colline invita alla quiete ma ieri i boschi folti, le macchie di castagni e le valli hanno assistito a storie affascinanti e terribili, battaglie, odi e fantastiche legende.
Oggi la cortesia degli abitanti, la natura del tutto incontaminata e l’ottima cucina invitano gli ospiti, provenienti da vicino e da lontano, a ritemprarsi godendo di un piacevole soggiorno.
Passeremo piacevoli momenti all'interno di una tartufaia alla ricerca del pregiato tubero, per poi recarci in una confortevole taverna per assaggiare i prodotti genuini di questa terra.