Nell'antico borgo di Sardara impareremo i segreti della cucina tradizionale di quest'isola, mettendo le mani in pasta e imparando a realizzare la pasta tipica della Sardegna.
La cucina tradizionale della Sardegna è semplice, espressione autentica di un’antica civiltà contadina e pastorale rimaste immutate nel tempo. Mai troppo elaborata, sia nelle materie prime utilizzate che nella loro trasformazione, l’ingrediente segreto era utilizzare solo ciò di cui si disponeva e condividerlo con il vicinato e le comari. La pasta, fresca o secca, ripiena di formaggio o carne, non fa eccezione a questa regola di semplicità e qualità biodiversa che questa regione sa offrire.
A Sardara riscopriremo la passione, la conoscenza e soprattutto la manualità della produzione della pasta fresca partecipando ad un laboratorio davvero speciale. Impareremo insieme a produrre vari formati della pasta tradizionale sarda, (malloreddus, fregola, ravioli) con materie prime di qualità forniti dai produttori del territorio o direttamente raccolte a mano, imparando quindi a scegliere i prodotti al meglio. Al termine del laboratorio porteremo via con noi una dispensa con tutte le basi per il “Saper Fare da sé” e la pasta che abbiamo realizzato con le nostre mani.
Fra vigneti baciati dal sole della Sardegna, conosceremo e avremo modo di apprezzare un vino ottenuto da un antico e raro vitigno autoctono del Medio Campidano.
Circondati dalla natura lussureggiante di Sardara, impareremo ad usare piante ed erbe spontanee per la cura del corpo seguendo le antiche pratiche tradizionali ormai dimenticate.
Nello splendido borgo di Sardara, a cavallo fra la pianura del Campidano e le prime colline delle Marmilla, entreremo nel mondo della panificazione tradizionale della Sardegna riscoprendone gli antichi sapori.
Un'escursione in mountain bike da Sardara a Collinas tra nuraghi, pozzi sacri e tombe dei giganti alla scoperta di una Sardegna ricca di storia e archeologia.
Un laboratorio artigianale a Sardara per imparare a realizzare sa pintadera, uno degli oggetti pił magici e misteriosi della Sardegna realizzato sin dalla notte dei tempi continua a vivere in una tradizione arrivata fino ai giorni nostri.
Un viaggio nel passato tra i colori della natura da vivere a Sardara. Ci perderemo tra lane pregiate e erbe spontanee andando alla scoperta dei segreti dell'antica arte tintoria della Sardegna.