Uno dei percorsi di trekking più suggestivi dell'Emilia Romagna su sentieri di importanza storica tra sacralità, archeologia e natura.
Camminare lungo la Via Francigena sul Monte Valoria a Berceto significa ripercorrere sentieri di importanza storica che attraversano paesaggi bellissimi, ricalcando le orme di pellegrini, eserciti, mercanti e contrabbandieri che nel medioevo percorrevano questa importante arteria di comunicazione del passato.
Come dimostrano leggende e antichi ritrovamenti, la Via Francigena sul Monte Valoria si attraverseranno luoghi ricchissimi di testimonianze storico-documentali, naturalistiche e geologiche alla scoperta delle meraviglie che certi angoli di questa fetta di Appennino conserva.
Dal punto di vista storico tutta l'area posta tra il Monte Valoria, Groppo del Vescovo, Case Rombecco e la Via Francigena è pieno di tracce che dimostrano come fin dalla preistoria l'uomo abbia frequentato questi luoghi ricchissimi di fauna e di risorse. Successivamente, in epoca romana, l'importante strada Parma Luni fu ripresa in parte dalla medievale Via Francigena e dagli assi paralleli che videro il passaggio di eserciti, mercanti e pellegrini. Per quasi un millennio questa fu una zona di confine e ancora moltissime sono le testimonianze legate a questo aspetto provenienti da campagne di scavo scientifiche e della realizzazione della Carta del Potenziale Archeologico del Comune di Berceto.
Esploreremo una zona di grande interesse storico e naturalistico, in particolare per la presenza delle antiche miniere ormai abbandonate
Un'esperienza completamente personalizzata in compagnia di uno storico che ti racconterà tutte le peculiarità della zona.
Alla scoperta di antichi borghi nei dintorni di Berceto, all'ombra di castelli in rovina e case infestate da fantasmi.
Borghi quasi del tutto abbandonati lontani dalle vie di comunicazione che hanno conservato i caratteri salenti degli antichi abitati.
Ripercorreremo l'antica via che collegava la Val Baganza alla Val Parma ammirando alcune delle vette dell'Appennino Tosco Emiliano